Istituto Ospitale Magri Onlus

Chi siamo

CHI SIAMO

I Servizi agli Anziani non autosufficienti

L’Istituto Ospitale Magri Onlus è una Fondazione che gestisce una Residenza Sanitaria Assistenziale (R.S.A.), organizzata secondo le disposizioni regionali che regolano l’assistenza agli Anziani.

La fondazione è dotata di personalità giuridica di diritto privato, senza scopo di lucro.

L’attività si ispira allo Statuto approvato dal Presidente della Regione Lombardia con Decreto n. 14588 del 02.09.2004.

La R.S.A. offre un livello medio di assistenza sanitaria (medica, infermieristica e riabilitativa) accompagnata da un livello alto di assistenza tutelare ed alberghiera a favore delle persone anziane non autosufficienti.

I principi di gestione privilegiano il rispetto dei diritti dell’Ospite, del corretto utilizzo delle risorse economiche, materiali ed umane oltre l’efficacia e l’efficienza nell’erogazione delle prestazioni assistenziali.

L’edificio attuale è stato costruito accanto alla antica villa ottocentesca ed è una struttura che si sviluppa su due livelli con locali per impianti e magazzino nel seminterrato. Il piano terra ha una superficie netta di 1935 mq, il primo piano di 1890 mq.

Al proprio interno vi sono 95 posti, (Decreto n. 9213 del 24/10/2012 e Decreto n. 4867 del 12/06/2015 Regione Lombardia) di cui 93 accreditati con contributo della Regione e 2 accreditati senza contributo regionale, così ripartiti:

  • reparto “Protetto” al piano terra costituito da un nucleo di 22 posti letto di cui 20 riservati all’accoglienza di Ospiti affetti da Alzheimer

  • reparto “Azzurro” al piano primo costituito da due nuclei rispettivamente di 20 e 13 posti letto

  • reparto RosaVerde al piano primo costituito da due nuclei cadauno di 20 posti letto

Ciascun reparto dispone al proprio interno di tutti i locali necessari al corretto funzionamento: cucinino/tisaneria, sala da pranzo/soggiorno con TV, medicheria, camere da letto con servizi igienici, sala per bagno assistito, servizi igienici comunitari e locale ripostiglio.

Nel reparto Alzheimer sono presenti una sala aggiuntiva per soggiorno con TV e due laboratori per le attività del Servizio Educativo.

Le camere sono 48:

  • 47 camere a 2 posti, con servizi igienici collegati tra loro e attrezzati con ausili per la non autosufficienza
  • 1 camera singola con servizio igienico dedicato

Tutte le camere sono arredate con armadi e dotate di letti a 3 snodi con testa letto e materassi antidecubito, servizi di chiamata personale, erogatori di ossigeno, condizionamento, televisore e sollevatori a soffitto.

L’organizzazione per nuclei consente di accogliere Ospiti con problematiche differenziate e di realizzare un impiego più razionale delle risorse e del personale.

Tale organizzazione mira a garantire all’Ospite la continuità dei rapporti sociali e della vita di relazione in un ambiente il più possibile simile alla comunità di provenienza per orari e ritmi sociali.

Completano la struttura i locali comuni a tutti i nuclei quali: ingresso, uffici, soggiorno polivalente, cucina e dispensa, mensa, ambulatorio medico e una cappella per le attività religiose.

La struttura, inoltre dispone di una palestra attrezzata per erogare i servizi di terapia fisica e riabilitativa.

Nella R.S.A. presta servizio il personale espressamente previsto per numero, tipologia, qualifica e titolo di studio, dalla normativa regionale vigente in materia. La RSA garantisce la presenza di medici, infermieri, terapisti della riabilitazione, educatori professionali e operatori addetti all’Ospite (O.S.S. = Operatori socio sanitari e A.S.A. = Ausiliari socio assistenziali) in qualità superiore agli standard di autorizzazione al funzionamento ed all’accreditamento regionale, oltre al personale addetto ai servizi di supporto.

Tutto il personale che presta servizio nella R.S.A. è munito di idoneo cartellino di riconoscimento che riporta nome, cognome e qualifica.

I principi di gestione privilegiano il rispetto dei diritti dell’Ospite

del corretto utilizzo delle risorse economiche, materiali ed umane oltre l’efficacia e l’efficienza nell’erogazione delle prestazioni assistenziali

SERVIZI EROGATI DALLA R.S.A. PER 93 POSTI LETTO ACCREDITATI, A CONTRATTO CON LA REGIONE

Compresi nel costo della retta di ricovero, sono i seguenti

SERVIZI EROGATI DALLA R.S.A. PER 93 POSTI LETTO ACCREDITATI, A CONTRATTO CON LA REGIONE

  • Assistenza medica (garantita 24 ore con il servizio di reperibilità); LLA R.S.A. PER I 93 POSTI LETTO ACCREDI
  • Assistenza medica-specialistica, per le specialità di medicina generale, geriatria, diabetologia, cardiologia e fisiatria;
  • Assistenza infermieristica diurna e notturna, terapia fisica, riabilitativa e terapie alternative non farmacologiche, animazione, servizio educativo e assistenza diretta alla persona tramite Operatori qualificati;
  • Servizi alberghieri: ristorazione in appalto con eventuale dieta personalizzata secondo la prescrizione medica.
  • Lavanderia, stireria e pulizia sono pure in appalto. Per il trasporto degli Ospiti viene messo a disposizione un idoneo automezzo;
  • Parrucchiere uomo/donna;
  • Servizio di assistenza religiosa con Santa Messa ed incontro di preghiera per gli Ospiti, ogni settimana;
  • Fornitura degli ausili per incontinenti (in particolare pannoloni e traverse);
  • Fornitura dei farmaci, di cui al prontuario dell’Istituto. Gas medicale e materiale sanitario occorrente.

I SERVIZI NON EROGATI DALLA R.S.A

Non compresi nel costo della retta di ricovero, sono i seguenti

I SERVIZI NON EROGATI DALLA R.S.A., NON COMPRESI NELLA RETTA DI RICOVERO

  • ticket eventualmente richiesti su farmaci e accertamenti clinici;
  • trasporto in ambulanza;
  • dotazione di biancheria personale.

SERVIZI EROGATI DALLA R.S.A. PER I 2 POSTI LETTO ACCREDITATI E NON A CONTRATTO CON LA REGIONE

Compresi nella retta di ricovero, sono i seguenti

SERVIZI EROGATI DALLA R.S.A. PER I 2 POSTI LETTO ACCREDITATI E NON A CONTRATTO CON LA REGIONE

  • assistenza medica specialistica;
  • assistenza infermieristica;
  • assistenza del personale socio-sanitario qualificato (OSS/ASA);
  • prestazioni di fisioterapia e di riabilitazione;
  • percorso educativo e di animazione, con momenti ludici e socializzanti;
  • fornitura dei pasti con colazioni e merende; eventuale dieta personalizzata secondo prescrizione medica.

I SERVIZI NON COMPRESI NELLA RETTA

di ricovero, sono i seguenti

I SERVIZI NON COMPRESI NELLA RETTA di ricovero, sono i seguenti

  • l’assistenza medica generica che rimane comunque a carico del SSN;
  • la fornitura degli ausili per incontinenti, la fornitura dei farmaci e di materiale sanitario.

Il servizio di ristorazione è fornito attualmente da una ditta specializzata. I menù settimanali, variabili a seconda della stagione invernale o estiva sono articolati in 4 settimane-tipo che si succedono a rotazione e sono esposti nelle sale da pranzo di ciascun reparto ed all’ingresso del salone.

Il servizio lavanderia, sia per la biancheria piana che per gli indumenti degli Ospiti, è esternalizzato.

I servizi di terapia fisica e riabilitativa, gestiscono anche la dotazione delle carrozzine da rendere disponibili per gli utenti, secondo la formale indicazione del Medico Prescrittore; attualmente l’ATS di Bergamo dà indicazione che, al momento del ricovero in R.S.A., gli assistiti possano comunque mantenere gli ausili precedentemente loro forniti. Nessun presidio e/o ausilio di cui al D.M. 332/1999 è a carico dell’Ospite o della sua famiglia.

Per la custodia dei beni dell’Ospite l’Istituto risponde quando i beni dell’Ospite sono stati consegnati nella cassaforte della RSA.

È importante ricordare che se, da un lato, la R.S.A. cerca di offrire un’assistenza il più possibile adeguata ai bisogni dell’anziano, dall’altro, essa non potrà mai sostituirsi ai rapporti socio-affettivi della famiglia e della realtà territoriale da cui l’Ospite stesso proviene. In questo senso il Consiglio di Amministrazione si permette di chiedere la massima collaborazione e disponibilità di presenza da parte dei Familiari e Parenti dell’Ospite.

A tale scopo l’Istituto promuove, in tutti i modi, i rapporti degli Ospiti con la famiglia, d’intesa con il Comitato dei Parenti, allo scopo di mantenere viva nell’anziano la memoria delle sue radici e di alimentare il senso della propria identità personale.

Pertanto favorisce:

  • forme di collaborazione e coinvolgimento dei Familiari compatibilmente con le regole di vita comunitaria e nel rispetto degli altri Ospiti
  • rientri dell’Ospite in famiglia
  • momenti di festa e animazione

Resta inteso che la Direzione Sanitaria nel rispetto delle direttive nazionali, regionali e dell’ATS di Bergamo, aggiorna la regolamentazione della organizzazione interna e dei rapporti degli Ospiti con i propri familiari su standard di sicurezza clinica.

VALORIZZAZIONE DELL’IDENTITÀ PERSONALE DELL’OSPITE

LA RSA PROMUOVE L’IDENTITÀ PERSONALE DELL’OSPITE

0
RSA Ordinaria con contributo regionale
0
Reparto Protetto-Alzheimer con contributo regionale
0
Privati RSA Ordinaria